
Olio essenziale di lavanda
Decsrizione del prodotto e gli ingredienti
L'olio essenziale di lavanda è un olio 100% naturale ottenuto dalla distillazione dei fiori di lavanda (Lavandule Angustifolium). L'olio essenziale, quando al 100% puro, non è grasso. Applicandone alcune gocce su un pezzo di stoffa e lasciandole per qualche tempo scopriamo che non lasciano macchie o aloni. L’olio è evaporabile e perciò chiuso nella bottiglietta. L’olio è solubile nell’alcol e negli oli, ma non nell’acqua. Ha molte proprietà terapeutiche e impieghi; è un antibiotico e antisettico naturale, antidepressivo, calmante e rilassante. Il prodotto è venduto nella bottiglietta da 10 ml con contagocce.
Modalità d'uso
- Questo prodotto è solo per uso esterno.
- È un ottimo cicatrizzante, molto efficace contro piccole ustioni da sole e da fuoco, tagli ed escoriazioni. Poche applicazioni permettono di rigenerare e decongestionare efficacemente la pelle, impedendo anche una possibile infezione batterica, perchè agendo sul sistema immunitario.
- Alle punture degli insetti agisce come antibiotico e antisettico.
- Per la cura dell’acne ed eczemi ha azione antinfiammatoria.
- Agisce sul sistema nervoso, calma le tensioni, riduce lo stress in generale, aiuta a riequilibrare il battito cardiaco un pò accellerato.
- Rinforza il cuore, riequilibra la pressione sanguinea, ha un effetto calmante e così è un ottimo rimedio contro l'insonnia, l'irritabilità, l'emicrania, l’epilessia, l’isteria e la lieve depressione.
- Profuma, purifica e disinfetta l’aria (in combinazione con olio essenziale di limone, bergamotto o arancio).
- Il bagno rilassante alla lavanda aiuta a ritrovare armonia e benessere dopo una giornata faticosa. Con il suo intenso aroma, l'olio essenziale di lavanda armonizza e distende corpo e mente.
- Aiuta a diminuire i sintomi di menopausa.
- Durante il giorno aiuta ad aumentare il livello di energia, la sera invece aiuta al rilassamento.
- Usando l’olio durante le meditazioni otteniamo un perfetto equilibrio e rilassamento dei muscoli eliminando precocemente i pensieri negativi.
- In aromaterapia, mescolare l’olio essenziale di lavanda con altri oli da massaggio base olio di mandorla, olio di jojoba, olio di girasole, olio d’oliva).
Come usare il prodotto?
- Massaggiare delicatamente qualche goccia di prodotto sotto il naso, sulle tempie o tra le sopraciglia (il “terzo” occhio o il sesto chacra).
- All’attaco isterico basta annusare il prodotto.
- Dopo le punture, ustioni, eczemi basta applicare l’olio e massaggiare delicatamente.
- Per la depurazione e profumazione dell’ambiente basta mettere alcune gocce nel diffusore o nell’umidificatore del radiatore.
- Per massaggi basta aggiungere alcune gocce all’olio base.